Velouté-blanc_2000x1126.jpg

Topinambur: cos'è, proprietà, benefici e metodi di cottura principali

Topinambur: cos’è? Se ti è capitato di sentire il nome particolare di questo ortaggio e vuoi saperne di più, sei nel posto giusto! Il topinambur è un tubero dalle molteplici proprietà benefiche, poco conosciuto, ma incredibilmente versatile in cucina. Oltre ad essere un ingrediente gustoso, questo tubero è noto per i suoi effetti positivi sulla salute, in particolare grazie all'alto contenuto di inulina, un carboidrato che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Scopriamo insieme tutte le proprietà del topinambur e come utilizzarlo in cucina!

Cosa sono i topinambur?

I topinambur sono i tuberi di una pianta chiamata Helianthus tuberosus, che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Questa pianta può crescere fino a due metri di altezza e produce fiori gialli simili a quelli del girasole. Originari del Nord America, i topinambur sono stati coltivati per secoli e introdotti in Europa nel XVII secolo. Oggi, la coltivazione del topinambur è diffusa anche in Italia, con il Piemonte e il Veneto che coprono gran parte della produzione nazionale.

Proprietà dei topinambur e benefici per la salute

I topinambur sono ricchi di nutrienti e offrono numerosi benefici per la salute. Tra le loro principali proprietà spicca l'alto contenuto di inulina, una fibra solubile che aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, rendendo questo tubero adatto ai diabetici. La presenza di inulina favorisce anche una buona funzionalità intestinale, agendo come prebiotico e supportando la crescita di batteri benefici.

Dal punto di vista nutrizionale, i topinambur sono poveri di calorie, con solo 30 kcal per 100 grammi, e sono costituiti per l'80% da acqua. Sono una buona fonte di vitamine, in particolare di vitamina A e C, e contengono importanti minerali come ferro, potassio e magnesio. Questi tuberi, pur essendo facilmente digeribili, possono causare meteorismo nelle persone con intestino sensibile, alle quali è consigliato un consumo moderato.

Di che cosa sanno i topinambur?

Il gusto dei topinambur è unico, caratterizzato da una dolcezza che ricorda il carciofo, con una consistenza croccante simile a quella della patata. Crudi, i topinambur mantengono la loro croccantezza e possono essere aggiunti alle insalate o consumati in pinzimonio. Cotti, diventano morbidi e cremosi, perfetti per essere utilizzati in vellutate, purè o come ingrediente in piatti più elaborati.

Topinambur: come cucinarli e ricette sfiziose

I topinambur sono estremamente versatili in cucina e possono essere preparati in molti modi diversi. Ecco alcune idee per utilizzarli:

  • Insalata di topinambur: Affettati sottilmente e aggiunti a un'insalata mista, i topinambur crudi aggiungono croccantezza e un sapore delicato. Possono essere conditi con olio d'oliva, limone, sale e pepe.
  • Vellutata di topinambur: Una vellutata cremosa può essere preparata cuocendo i topinambur con brodo vegetale e frullandoli con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungi un filo d'olio d'oliva e spezie come pepe nero e noce moscata per un tocco in più.
  • Topinambur gratinati: Tagliati a fette e cotti al forno con formaggio grattugiato e besciamella, i topinambur diventano un contorno ricco e saporito.
  • Purè di topinambur: alternativa al classico puré ottenuta frullando nel robot da cucina i topinambur, aggiungendo latte e burro.
  • Sformatini di topinambur: Puoi preparare degli sformatini mescolando topinambur frullati, ricotta, uova e parmigiano. Dopo averli cotti a vapore, frulla tutto per ottenere una crema omogenea, e cuoci in forno fino a doratura.
  • Bagna cauda: Nella tradizione piemontese, i topinambur sono spesso serviti con la bagna cauda, una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d'oliva.

Per semplificare la preparazione di queste ricette, il tuo alleato perfetto è Moulinex i-Companion Touch Pro, un robot da cucina multifunzione che ti permette di cucinare, tritare, impastare, frullare e tanto altro ancora con facilità. Grazie alle sue funzioni avanzate, puoi preparare vellutate perfettamente lisce, cuocere a bassa temperatura per evitare che le salse si attacchino e ottenere tortini soffici con la cottura a vapore con il minimo sforzo.

Modalità di conservazione

I topinambur, una volta raccolti, possono essere conservati in un luogo fresco e buio, come una cantina, oppure in frigorifero per circa 10 giorni. È consigliabile riporli in sacchetti di carta, all'interno di sacchetti di plastica, per mantenere la loro freschezza. È sconsigliato congelarli, poiché perderebbero la loro croccantezza e parte delle proprietà nutritive.